LIONS FOR STOMA CARE
We Serve
  • Home
  • Stòmia
  • Progetto
  • Storia
  • Galleria
  • Download
  • Contatti
LIONS FOR STOMA CARE
  • Home
  • Stòmia
  • Progetto
  • Storia
  • Galleria
  • Download
  • Contatti
  • Home
  • Il Progetto

Il Progetto

IL PROGETTO

PROGETTO

Dopo un’attenta valutazione, si è giunti alla conclusione che, per iniziare questo programma, era indispensabile partire dal coinvolgimento dei chirurghi che sono coloro che creano le stomie.

Si tratta  quindi di cambiare la mentalità corrente  dei chirurghi che considerano concluso l’intervento con la dimissione del paziente. E’ necessario far capire che lo stomizzato può considerarsi guarito solo quando ha  recuperato  il proprio equilibrio psico-fisico ed è reinserito a pieno nella sua famiglia e  nel proprio contesto sociale e lavorativo.

Acquisiti tali concetti, diventa  più semplice la formazione di infermieri specializzati nello “stoma care” ( Enterostomaterapisti – E.T.)  in grado di organizzare insieme ai chirurghi dei centri di riabilitazione  nei diversi ospedali.

Essenzialmente le strade seguite per realizzare questo service sono due:

  • Medici selezionati di alcuni Paesi bisognosi sono stati  addestrati a Modena ed al  rientro sono stati seguiti per sviluppare lo “ stoma care” nella loro realtà. A tutto il 2007 questa strategia è stata adottata  nei seguenti Paesi: Argentina, Bangladesh, Bolivia, El Salvador, Filippine, India, Indonesia, Iran, Laos, Mongolia, Myanmar, Nepal, Pakistan, Paraguay, Romania, Sri Lanka, Vietnam. E’ stato istituito inoltre un International Traveling Teaching Team ( ITTT) che si reca all’estero per insegnare nelle singole realtà locali lo ” stoma care” sia a  medici che infermieri.COMPONENTI  DELL’  ITTT:
      • AFSHIN HEYDARY ( Italy )
      • AUGUSTINE IROTULAM ( Nigeria )
      • CARLO PEZCOLLER ( Italy )
      • DIELWEN BRACKEN ( Canada )
      • ELSA BEATRIZ REYNOSO ( Argentina )
      • ENRICO MEROLLA ( Italy )
      • FERNANDO JOSE’ SORIA ( Argentina )
      • GEETHANI RATHNAYAKA ( Sri Lanka )
      • HARIKESH BUCH ( India )
      • HUGO HEREDIA ( Bolivia )
      • JORGE MEDINA GUTIERREZ ( Paraguay )
      • JOSE  VICTOR  RODRIGUEZ  MENDOZA ( El Salvador )
      • KEMAL DEEN ( Sri  Lanka )
      • LOUISE FOREST LALANDE ( Canada )
      • MANUEL FRANCISCO ROXAS ( Philippines )
      • MARTA AZUAGA ( Paraguay )
      • MICAELA PICCOLI ( Italy )
      • RAVATHY RAMAMURTHY ( Malaysia )
      • RHYAN HITALLA ( Philippines )
      • RICARDO FRETES ( Paraguay )
      • SILVIA EBALGINELLI ( Italy )

     

  • I medici addestrati a Modena, in collaborazione con l’ITTT, hanno  organizzato  corsi successivi nelle rispettive Nazioni: Argentina, Bolivia, El Salvador, Filippine, India, Indonesia, Iran, Mongolia, Paraguay, Sri Lanka, Vietnam.In alcune realtà quali Cina, Guatemala, Kenya, Uganda e Tanzania, l’ITTT ha organizzato direttamente in questi Paesi corsi formativi  in collaborazione con alcuni medici locali precedentemente selezionati.

La realizzazione del progetto “ Lions For Stoma Care” si avvale della collaborazione di:

  • E.O.A. (European Ostomy Association )
  • I.O.A. (International Ostomy Association)
  • A.S.P.O.A. (Asia South Pacific Ostomy Association )
  • A.L.A.D.O.(Asociaciòn Latino-Americana De Ostomizados )
  • F.A.I.S. ( Federazione Associazioni Incontinenti Stomizzati )
  • E.C.E.T ( European Council of Enterostomal Therapists )
  • APETNA ( Asia-Pacific Enterostomal Therapy Nurses Association )
  • W.C.E.T. ( World Council of Enterostomal Therapists )
  • FOW-USA ( Friends of Ostomates World Wide )
  • A.S.S.R. ( Asian Society of Stoma Rehabilitation )
  • AIOSS (Associazione Italiana Operatori Sanitari di Stomaterapia )
  • Autorità Sanitarie Locali

OBIETTIVI DEL PROGETTO UMANITARIO “LFSC”

  • Informare i Lions di tutto il Mondo che esiste questa “ sofferenza silenziosa” e che può essere alleviata grazie al nostro progetto.
  • Coinvolgere i Lions per sostenere e rafforzare il “service LFSC”
  • Sensibilizzare i chirurghi e gli infermieri dei Paesi dove non esiste assistenza per gli stomizzati ad interessarsi di questo grave handicap.
  • Addestrare allo “stoma care” medici ed infermieri selezionati delle Nazioni bisognose
  • Promuovere corsi formativi per infermieri al fine di creare un infermiere specializzato nella cura delle stomie chiamato stomaterapiasta (E.T.)
  • Fare formazione per rendere autonome le singole organizzazioni sanitarie , in grado cioè di organizzare e di gestire localmente servizi dedicati agli stomizzati
  • Incoraggiare la nascita di associazioni o gruppi di pazienti stomizzati capaci di  evidenziare i propri  problemi ed avanzare delle richieste specifiche alle competenti Autorità
  • Informare le associazioni degli stomizzati che esistono delle associazioni internazionali di stomizzati alle quali si possono associare per realizzare  una rete internazionale di solidarietà
  • Creare dei centri di riabilitazione nelle varie strutture sanitarie carenti  che, con la partecipazione di medici e stomaterapisti (E.T.) rappresentano un importante punto di riferimento per ogni stomizzato
  • Coinvolgere la stampa ed i mezzi di informazione a parlare di questo grave handicap
  • Sollecitare le Autorità sanitarie dei singoli Stati a favorire la formazione di medici ed infermieri dedicati alla cura delle stomie attraverso scuole e  corsi  specifici nella lingua del posto
  • Sensibilizzare i vari Governi ad affrontare il problema e ad aiutare economicamente gli stomizzati per l’ acquisto delle sacche, indispensabili per migliorare la qualità della loro vita
  • Stimolare le ditte produttrici di presidi ad investire in questi Paesi bisognosi collaborando con gli ospedali ed i centri di riabilitazione

C’è ancora molto da fare per alleviare le pene di chi soffre in rassegnato silenzio!

Ci auguriamo che l’entusiasmo e la passione che ci vede coinvolti in questo importante progetto umanitario possa contagiare la sensibilità dei Lions e di tante altre persone di “buona volontà”sparse nel nostro Pianeta Terra.

LA NOSTRA PRESENZA


Operazione

Partners

LFSC by Lions Club Wiligelmo Modena - Powered by Michele Altieri

  • Italiano Italiano
  • English English
  • Español Español
Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione. Il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”. Non sono utilizzati cookies di profilazione.Ok